Dimenticatevi di guide generiche e consigli standardizzati: il mondo del make-up entra nell’era del Visual Weight, una teoria rivoluzionaria che punta a valorizzare i tratti unici di ogni viso esaltandone la naturale bellezza. Niente più omologazione, ma trucchi personalizzati che tengono conto della forma del viso, delle sue proporzioni e delle caratteristiche individuali.
Cos’è il Visual Weight?
Il Visual Weight, letteralmente “peso visivo“, si basa sull’idea che ogni elemento del viso ha un impatto estetico percepito.Occhi grandi, labbra carnose, un naso pronunciato: ogni caratteristica possiede un “peso” che influenza l’armonia complessiva del volto. L’obiettivo del Visual Weight è identificare questi pesi e bilanciarli sapientemente attraverso il trucco, creando un risultato finale armonioso e valorizzante.
Come funziona la teoria del Visual Weight?
Per determinare il proprio Visual Weight, è sufficiente analizzare il proprio viso in una foto in bianco e nero. Questo stratagemma elimina le distrazioni del colore, permettendo di concentrarsi unicamente sulle forme e sulle proporzioni.Esistono due metodi principali per l’analisi:
Osservare la distribuzione delle ombre: Le zone più scure del viso tendono ad avere un peso maggiore.Individuando le aree più in ombra, è possibile capire quali tratti risultano naturalmente più accentuati e quali,invece, necessitano di essere bilanciati.
Utilizzare il filtro “Bold Glamour” di TikTok: Questo filtro enfatizza i lineamenti del viso creando un effetto make-up marcato. Se il risultato ottenuto appare naturale ed equilibrato, significa che il viso possiede un “peso visivo” già ben bilanciato. In caso contrario, sarà necessario intervenire con il trucco per armonizzare i tratti.
I quattro profili del Visual Weight
Una volta individuato il proprio Visual Weight, è possibile classificarsi in uno dei quattro profili principali:
- Alto peso visivo: Caratterizzato da lineamenti definiti e proporzioni equilibrate, questo viso richiede un trucco leggero che ne esalti la naturale bellezza.
- Basso peso visivo: Occhi piccoli, labbra sottili o un viso allungato possono beneficiare di un trucco che doni volume e definizione.
- Peso dominante: Un singolo elemento del viso, come occhi grandi o labbra carnose, cattura maggiormente l’attenzione. Il trucco dovrà bilanciare questo tratto dominante, valorizzando il resto del viso.
- Pesi asimmetrici: Occhi o sopracciglia di dimensioni diverse, o un viso leggermente asimmetrico, richiedono un trucco correttivo che crei armonia e simmetria.
Trucchi personalizzati per ogni profilo
La teoria del Visual Weight offre linee guida specifiche per il trucco di ogni profilo, valorizzando i punti di forza e minimizzando eventuali imperfezioni. Ecco alcuni consigli:
- Alto peso visivo: Per mantenere l’equilibrio, utilizzare colori tenui e sfumature delicate. Evitare linee grafiche troppo marcate e concentrarsi su un trucco luminoso e naturale.
- Basso peso visivo: Matita kajal, eyeliner e mascara volumizzante sono perfetti per ingrandire gli occhi e definire le labbra. Un blush rosato o pesca donerà un tocco di salute all’incarnato.
- Peso dominante: Per bilanciare un elemento dominante, è necessario smorzarlo con colori neutri e spostare l’attenzione su altre zone del viso. Ad esempio, se gli occhi sono molto grandi, utilizzare un trucco labbra più intenso.
- Pesi asimmetrici: Il trucco correttivo può essere un valido alleato per creare simmetria. Utilizzare eyeliner e matita per ingrandire un occhio piccolo o allungare uno leggermente cadente. Il contouring può aiutare a definire zigomi e mascella irregolari.
Il Visual Weight si intreccia con l’armocromia, la scienza che studia la relazione tra i colori e la carnagione, per un approccio al trucco ancora più completo e personalizzato. Scegliere i colori giusti per ombretti, blush e rossetti in base alla propria palette cromatica esalta l’incarnato e dona luminosità al viso. Il Visual Weight rappresenta un cambio di paradigma nel mondo del make-up, abbandonando l’idea di un trucco uguale per tutti per abbracciare la bellezza individuale.